Contatti del Comune
Indirizzo: Via Propata Centro, n. 3 - 16027 - Propata (GE)
Telefono: 010945910
E-mail: segreteria@comune.propata.ge.it
Il borgo di Propata venne fondato intorno al X secolo dagli abitanti dei borghi vicini, scampati alle frequenti incursioni dei Saraceni. Politicamente e storicamente seguì nel Medioevo le sorti della vicina Torriglia dapprima come possesso della famiglia Malaspina e solo a partire dal XIII secolo dei Fieschi, conti di Lavagna.
Nel XIV secolo fu dominio del Ducato di Milano, fino alla cessione del paese nel XVI secolo verso la famiglia genovese Doria e quindi alla Repubblica di Genova. Verso la fine del XVIII secolo si costituì comune autonomo. Nel 1815 viene inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilito dal Congresso di Vienna del 1814 anche per gli altri comuni della Repubblica Ligure, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.
Il borgo presenta notevoli analogie sia strutturali che distributive con gli insediamenti urbani dell'alta valle, anche se i commerci e gli scambi, per la migliore accessibilità, si sono rivolti, nel passato, più verso Torriglia e la Liguria che non verso la Valle Trebbia.
| Superficie a terra (ha) | 16.80 Kmq |
| Regione | Liguria |
| Provincia | Genova |
| Località e Frazioni | Albora, Bavasterlli, Caffarena, Caprile |
| Comunità Montana | Comunità montana Alta Val Trebbia |
| Ente Parco | Parco naturale dell'Antola |
| CAP | 16027 |
| Codice INSTAT | 010045 |
| Codice Catastale | H073 |
| Podolazione residente | 165 |
L’accesso alla sede comunale è garantito durante gli orari di apertura al pubblico previsti per gli uffici comunali.
La sede comunale è accessibile alle persone con disabilità, nel rispetto delle normative vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
Indirizzo: Via Propata Centro, n. 3 - 16027 - Propata (GE)
Telefono: 010945910
E-mail: segreteria@comune.propata.ge.it